PIANO TRANSIZIONE 5.0
Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: un’evoluzione necessaria
Dal 2017, con il primo piano Industria 4.0, l’Italia ha intrapreso un percorso di innovazione mirato a modernizzare il sistema produttivo. Inizialmente focalizzato sull’acquisto di beni strumentali
tecnologicamente avanzati, il piano si è evoluto nel tempo sino ad arrivare ad oggi, dove con Transizione 5.0 si compie un salto qualitativo: non più solo incentivi per l’acquisto di macchinari, ma
un approccio integrato che punta a trasformare l’intero ecosistema aziendale.
Gli obiettivi principali
Transizione 5.0 si distingue per una visione ambiziosa e articolata su tre linee di intervento:
1. Efficientamento dei processi produttivi: incentivi per l’adozione di tecnologie avanzate che riducano consumi e sprechi
2.Riqualificazione delle competenze: supporto alla formazione del personale per adeguarlo alle nuove esigenze produttive
3.Energie rinnovabili: agevolazioni per la creazione di impianti di produzione energetica destinati all’autoconsumo.
Il filo conduttore di tutte queste iniziative è la sostenibilità ambientale, perseguita attraverso la riduzione delle emissioni e un’accelerazione verso la de-carbonizzazione.
Scarica la GUIDA in basso
Dal 2017, con il primo piano Industria 4.0, l’Italia ha intrapreso un percorso di innovazione mirato a modernizzare il sistema produttivo. Inizialmente focalizzato sull’acquisto di beni strumentali
tecnologicamente avanzati, il piano si è evoluto nel tempo sino ad arrivare ad oggi, dove con Transizione 5.0 si compie un salto qualitativo: non più solo incentivi per l’acquisto di macchinari, ma
un approccio integrato che punta a trasformare l’intero ecosistema aziendale.
Gli obiettivi principali
Transizione 5.0 si distingue per una visione ambiziosa e articolata su tre linee di intervento:
1. Efficientamento dei processi produttivi: incentivi per l’adozione di tecnologie avanzate che riducano consumi e sprechi
2.Riqualificazione delle competenze: supporto alla formazione del personale per adeguarlo alle nuove esigenze produttive
3.Energie rinnovabili: agevolazioni per la creazione di impianti di produzione energetica destinati all’autoconsumo.
Il filo conduttore di tutte queste iniziative è la sostenibilità ambientale, perseguita attraverso la riduzione delle emissioni e un’accelerazione verso la de-carbonizzazione.
Scarica la GUIDA in basso