DECRETO AFFITTI BREVI

ll nuovo decreto approvato lo scorso dicembre introduce importanti norme per le locazioni brevi e le attività turistico-ricettive gestite nelle forme imprenditoriali, introducendo importanti obblighi e disposizioni sulle norme antincendio da applicare alle strutture per affitti brevi e case vacanze.
Clicca QUI e richiedi subito una consulenza gratuita per capire di cosa hai bisogno nella tua struttura per evitare sanzioni.
Vediamo ora più nel dettaglio cosa è necessario per garantire la sicurezza antincendio delle case vacanze per gli affitti brevi.
La grande novità del decreto (D.L. n. 145/2023 coordinato con la legge di conversione 15 dicembre 2023 n. 191) riguarda le dotazioni di sicurezza degli immobili destinati alla locazione turistica.
Le case vacanze dovranno essere munite dei requisiti di sicurezza degli impianti, così come prescritti dalla normativa statale o regionale vigente.
In ogni caso, tutte le unità immobiliari dovranno essere dotate di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti.
In particolare, scatta l’obbligo di far installare rilevatori di monossido di carbonio certificati, che potranno anche essere alimentati a batteria.
L’obbligo riguarda anche i rilevatori di GPL o gas metano certificati, che dovranno essere preferibilmente installati a corrente.
Oltre all’installazione, è prevista anche la manutenzione periodica dei rilevatori, che dovrà essere affidata a tecnici manutentori.
È quindi consigliabile rivolgersi ad un’azienda di manutenzione antincendio che esegua l’installazione secondo la regola dell’arte e che poi prenda in carico i rilevatori per la successiva manutenzione.
Lo stesso vale per l’installazione e la manutenzione degli estintori, anch’essi resi obbligatori per le case vacanze per gli affitti brevi secondo le normative del D.L. Anticipi.
Nelle case vacanze è quindi obbligatorio installare estintori portatili certificati e a norma di legge, da posizionare in luoghi accessibili e visibili, in particolare in prossimità degli accessi e in vicinanza delle aree di maggior pericolo.
La normativa stabilisce l’installazione di almeno un estintore portatile ogni 200 metri quadrati di pavimento, o frazione, con un minimo di un estintore per piano.
Prevenzione e gestione emergenze
Gli ospiti delle abitazioni date in locazione per finalità turistiche devono essere adeguamente informati sulle precauzioni e i divieti da osservare, e precedentemente individuati dall’amministratore, e conoscere le azioni e i comportamenti da seguire in caso di emergenza.
Agli ospiti si dovrà anche comunicare quali numeri chiamare in caso di emergenza e le informazioni da fornire per consentire un efficace soccorso.
In particolare, se gli ospiti hanno limitate capacità motorie si dovranno istruire sulle indicazioni previste per la gestione inclusiva dell’emergenza.
Quindi, il locatore deve informare gli ospiti sulle procedure di emergenza da seguire in caso d’incendio e sulle misure antincendio da osservare.
Se vuoi mettere a norma i tuoi immobili per rispettare le norme antincendio per gli affitti brevi, contattaci per richiedere una consulenza gratuita. Potrai fissare un appuntamento telefonico e sarai contattato da un nostro tecnico.
In questo modo, con questo primo check-up ti aiuteremo capire di cosa hai bisogno nelle tua struttura e come procedere per l’installazione di rilevatori ed estintori.
Contatta subito il nostro Specialista di Antincendio via whatsapp o via mail.